sta mattina mentre ero in metropolitana per venire a lavoro, ho pensato: visto che oramai "l'evento dell'anno"(un tantino modesta?? :) ) si è concluso e nel migliore dei modi..che ne dite di un post dedicato a tutte le mie fantasiose trovate per il mio matrimonio??
Penserete che noia, che barba, che noia....NOOO aspettate a dirlo e guardate qui di seguito:
Partiamo dall'inizio, dopo le partecipazioni e rispettando la scelta del tema , del filo conduttore di tutto il matrimonio , abbiamo deciso le decorazioni per i tavoli ed eccovi le prime foto:
questa palla è fatta di polistirolo nel quale ho inserito fiori di carta, gigli-lilium(mio fiore preferito) fatti da me utilizzando la tecnica dell'origami ed infine ricoprendo il tutto con un leggero strato di colla a caldo che doveva far ripensare alla rugiada che in natura si posa su fiori e foglie nelle prime luci dell'alba...
Ecco la versione finale con tanto di vasetto poggia fiori su un tavolo e qui sotto la visione nell'insieme la sera prima , quando siamo andati ad allestire la sala.
Proseguiamo , pensando sempre al tavolo: ad ogni tavolo abbiamo dato il nome di un cantante, cantautore o gruppo musicale che avesse contribuito con la propria musica alla nostra storia d'amore.
Sul tavolo proprio quindi come riconoscimento abbiamo posizionato un pentagramma vuoto riempito solo dal nome del cantante , piegando il foglio in modo che si potesse leggere chiaramente:
Il pentagramma vuoto l'abbiamo utilizzato anche in altri modi:
sempre sul tavolo ho usato lo stesso pentagramma per fare i segnaposto a forma di farfalla , nel mio immaginario andavano posti sui bicchieri, ma il locale i bicchieri li posizionava capovolti perciò li abbiamo appoggiati davanti ad essi.-
i mitici conetti , che ho fortemente voluto per utilizzarli in 2 diversi modi visto che un tipo di conetti me li aveva confezionati il mio figlioccio , di sua spontanea volontà ed erano perfetti per servirsi nella confettata.
- Terzo ed ultimo utilizzo del pentagramma e sta volta anche di materiale uguale a quello per i coni è stato il Guestbook ovvero il Libro degli Ospiti. Le pagine sulle quali ogni invitato poteva lasciare , un commento, un pensiero o un disegno per noi erano infatti fatte dello stesso cartoncino e carta dei suddetti.La copertina invece era di legno sulla quale io mi sono dilettata a disegnarci un motivo che ci riguardasse...et voilà...
E questo è l'effetto finale al tavolo dei confetti e delle bomboniere
(Forse non si capisce bene ma ad ogni sacchetto di carta ; xchè niente è stato lasciato al caso e LA CARTA è stato un elemento fondamentale di questo matrimonio nonchè punto d'unione che ricollegava il tutto ; corrispondeva un gusto di confetto , credo fossero buonissimi, purtroppo mi rendo conto solo ora di non averne assaggiato neanche uno :(.
I sacchetti erano quelli comuni da brioches ma, udite, udite erano "colorati" da pennellate di caffè e decorati ulteriormente da centrini di carta , che riprendevano il motivo dentellato e pizzoso dei vasetti sui tavoli..nonchè del mio abito!su ogni centrino ho scritto il sapore del confetto...)
Tornando all'altro tipo di conetti che avevo confezionato io, stampandoli su cartoncini colorati, tenendo presente i colori del nostro matrimonio , alla fine li abbiamo utilizzati per il lancio dei coriandoli all'uscita della chiesa.
I colori come si può intendere sono stati il giallo, viola-lilla-glicine ed il verde oltre che il bianco-avorio.
Parlando, ritornando al discorso dei tavoli , una menzione particolare va al tavolo degli sposi, ovvero il nostro che oltre ad avere tutte le decorazioni ed i segnaposto comuni agli altri aveva una chicca in più :
La carrozza di cartapesta , anche questa myself-made, fatta , neanche io riesco a capacitarmi di come ci sia riuscita , con fili di ferro di diversa grandezza, colla, carta velina, rete di ferro, cesoie..bah l'Amore muove i monti e da la voglia e la forza di far tutto! Eccola
Ed ecco il nostro tavolo:
Andiamo avanti e parliamo della disposizione dei tavoli nonchè assegnazione dei posti a tavola , fortunatamente , essendo in pochi (Totale finale:54) ce la siamo cavata abbastanza senza discussioni come per la lista invitati effettiva e per stupire ancor di più i nostri ospiti , ho preparato un tableaux innanzitutto orizzontale pieno di "sassi-pietre" raccolti durante tutti i viaggi piccoli o grandi fatti da me e Tony da quando siamo diventati NOi.
Per mantenere sempre lo stesso collegamento , ho scritto i nomi di ogni invitato sul sasso nello stesso modo con cui ho scritto il gusto dei confetti sui sacchetti e con gli stessi colori.
Ed infine li ho posizionati su un "letto" di erba finta:
E poi come fu per Hansel & Gretel ognuno dopo aver capito a che tavolo fosse la pietra poteva tenerla con se ...un altro piccolo ricordo..d'Amore come abbiamo scritto nel cartello:
Ora invece cambiamo scenario e passiamo a qualcosa di un pelo più sacro, per così dire...
Innanzitutto il libretto della messa:
La copertina è nata come sempre da un mix di idee mie e della mia zietta Lilli e parte da un ricordo lontanissimo ovvero la tenda della sala della mia nonnina Dolores.
Con quella tenda tirata sopra la mia nuca non so quante volte mi sono sposata davanti alla mia nonnina che rideva incredula e quante volte le ho promesso che se da grande mi fossi mai sposata, quelle tende sarebbero state il mio velo..lunghissimo e ricchissimo...
Ed infine dulcis in fundo le fedi...poggiate sul "mio" cuscinetto ovvero quello che ho realizzato io ,con le mie manine e soprattutto i ricamini , ai tempi in cui ero andata a lavorare per un'atelier da sposa in Puglia. Inizialmente era pensato come cuscino per la testa di un bimbo per il battesimo poi...quando è stato il mio turno ci abbiamo cucito due nastrini ed ecco il nostro cuscino porta fedi.
Per ora è tutto ma ....to be continued!
Nessun commento:
Posta un commento